Dedicata a più settori di impiego del laboratorio e dell’industria nell’utilizzo specifico della protezione del prodotto da manipolare. Assicura inoltre un’eccellente laminarità del flusso a livello del piano di lavoro, grazie alla foratura bilanciata ed alla notevole aspirazione nella parte frontale, calcolata per ottenere la migliore verticalità di erogazione anche nella parte anteriore della zona di lavoro.
Risparmiate energia con le cappe di sicurezza biologica Thermo Scientific™ MSC-Advantage™ di classe II, che combinano un design elegante e uno straordinario valore con efficienza energetica, affidabilità e facilità d’uso best-in-class con conseguente miglioramento generale in termini di funzionamento e manutenzione. Le unità consentono un risparmio energetico e produzione di calore del 60%. Le cappe sono certificate sulla base dello standard di sicurezza EN 12469.
Il banco di sicurezza è uno strumento di laboratorio destinato all’installazione e al funzionamento nei laboratori microbiologici e biotecnologici dei livelli di sicurezza 1, 2 e 3. Esso è costruito come banco di sicurezza microbiologico della classe II secondo EN 12980 / 2005.
Struttura in acciaio rivestita in polvere epossidica tramite elettrodiffusione, con una perfetta tenuta d’aria e una zona di lavoro con pressione negativa.
Pannelli laterali realizzati con cristallo temperato di sicurezza. Piano di lavoro amovibile, realizzato con una lamiera in acciaio inox AISI 304, vetrato e perforato per ottenere laminarità nella zona di lavoro, modellato per mezzo di fessure longitudinali nella parte anteriore che permettono un ricambio dell’aria di ricircolo e una deriva termica ridotta.
Contenitore di raccolta del liquido a tenuta stagna, realizzato in acciaio inox AISI 304, posto sotto il piano di lavoro. Motoventilatore centrifugo con innesto diretto. Progettato per mantenere costante la velocità del flusso d’aria nella camera (0,45 m/sec) anche in caso di ostruzione graduale del filtro HEPA.
Filtro HEPA assoluto (uscita) con efficienza minima garantita del 99,999% (penetrazione dello 0,001%) sull’aerosol D.O.P. di 0,3 micrometri.