Ga-68, Cu-64 and Zr-89 sono radioisotopi sempre più studiati ed utilizzati per l’identificazione mirata di tumori. Con l’utilizzo del solid target ALCEO, è possibile sintetizzare questi radioisotopi, a partire da Zn-68, Ni-64 e Y-89, e molti altri ancora, come ad esempio Ti-45, Co-55.
Grazie all’ALCEO Alogen è anche possibile produrre I-123 e I-124. Il sistema prevede la sintesi dei radioisotopi in maniera completamente automatica, riducendo l’esposizione da radiazioni per gli operatori.
Il target è il componente direttamente irradiato dal fascio del ciclotrone: è un isotopo di metallo arricchito (123Te e 124Te) che genera l’emettitore di positroni (123I e 124I) dopo il bombardamento. L’isotopo di metallo è trasportato da una navetta cilindrica con corpo in lega speciale e pozzetto di platino. L’isotopo di metallo arricchito viene fuso sul fondo del pozzetto di platino della navetta.
L’unità di irradiazione è direttamente collegata al ciclotrone e garantisce il corretto posizionamento del target di fronte alla porta di uscita del fascio. Il posizionamento del target è completamente automatizzato. L’unità è collegata al proprio “sistema di raffreddamento acqua ed elio”. Il sistema di raffreddamento è collegato al circuito di acqua fredda ed elio del ciclotrone come un normale target liquido. L’unità è collegata all’unità EVP mediante un tubo flessibile (con D.E.=35 mm) per il trasferimento del target. Comecer ha testato trasferimenti del target fino a 50 m di distanza tra il ciclotrone e la cella schermata.
L’unità può essere posizionata all’interno di una cella schermata e deve essere collegata all’unità PTS con il tubo di trasferimento del target. Il modulo EVP contiene i componenti necessari per le seguenti operazioni: – trasferimento automatico del target tra la cella schermata e il ciclotrone – placcatura del target (diossido di tellurio) sul target – evaporazione del radioisotopo di iodio dal target irradiato. L’attività di purificazione utilizza una “cassetta monouso”, per evitare la contaminazione del modulo e garantire la sterilità del prodotto. Comecer fornisce la cassetta sterile, mentre la preparazione dei reagenti di sintesi richiesti è a cura del cliente.
Il sistema di controllo ALCEO è composto da unità PLC. Ogni singolo modulo è controllato dal proprio PLC. Tutti i PLC sono collegati al PC di controllo che ha la funzione HMI (interfaccia uomo-macchina).
Il target è il componente direttamente irradiato dal fascio del ciclotrone: è un isotopo di metallo arricchito (64Ni) che genera l’emettitore di positroni (64Cu) dopo il bombardamento. L’isotopo di metallo è trasportato da una navetta cilindrica con corpo in alluminio e pozzetto di platino. L’isotopo di metallo arricchito deve essere elettrodepositato sul fondo del pozzetto di platino della navetta.
(uguale ad ALCEO HALOGEN)
Può essere posizionata all’interno di una cella schermata collegata al ciclotrone mediante il tubo flessibile con D.E.=35 mm per il trasferimento del target. È un sistema pneumatico che esegue automaticamente le seguenti operazioni: – trasferimento automatico dei target tra la cella schermata e il ciclotrone – deposizione elettrochimica dell’isotopo di metallo arricchito sul pozzetto di platino dello shuttle – dissoluzione dell’isotopo irradiato – stoccaggio dei target.
Può essere posizionato all’interno di una cella schermata e deve essere collegato al modulo EDS tramite linee capillari. Il modulo TADDEO-PRF contiene i componenti necessari alla purificazione mediante cromatografia ionica dell’isotopo prodotto (64Cu). Il modulo è dotato di cassetta monouso.
Il sistema di controllo ALCEO è composto da unità PLC. Ogni singolo modulo è controllato dal proprio PLC. I PLC che controllano i moduli PTS, EDS e PRF sono tutti collegati al PC di controllo.
Il target è il componente direttamente irradiato dal fascio del ciclotrone: è un isotopo di metallo (89Y) che genera l’emettitore di positroni (89Zr) dopo il bombardamento. L’isotopo di metallo è trasportato da una navetta cilindrica con corpo in alluminio e pozzetto di platino. L’isotopo di metallo deve essere posizionato sul fondo del pozzetto di platino della navetta.
(uguale ad ALCEO METAL 64Cu ed ALCEO HALOGEN)
Può essere posizionata all’interno di una cella schermata collegata al ciclotrone mediante il tubo flessibile con D.E.=35 mm per il trasferimento del target. Si tratta di un sistema elettro-pneumatico che esegue automaticamente le seguenti operazioni: – trasferimento automatico dei target tra la cella schermata e il ciclotrone – dissoluzione dell’isotopo irradiato – stoccaggio dei target
Può essere posizionato all’interno di una cella schermata e deve essere collegato al modulo FDS da una linea capillare. Il modulo TADDEO-PRF contiene i componenti necessari alla purificazione mediante cromatografia ionica dell’isotopo prodotto (89Zr). Il modulo è dotato di cassetta monouso.
Il sistema di controllo ALCEO è composto da unità PLC. Ogni singolo modulo è controllato dal proprio PLC. I PLC che controllano i moduli PTS, FDS e TADDEO-PRF sono tutti collegati al PC di controllo.
Compila il modulo per scaricare la scheda tecnica pdf con tutti i dettagli di ALCEO – Solid target per la sintesi automatica di radioisotopi quali Ga-68, Cu-64, 45-Ti e Zr-89
per scaricare questa e altre schede tecniche
Log InLa registrazione è limitata ai professionisti che lavorano nei settori della Medicina Nucleare, dell'Isolation Technology e del Nuclear Power Plant Equipment e consente l'accesso completo alle nostre schede prodotto e cataloghi
RegistratiNovità, inviti ad eventi e fiere direttamente nella tua casella di posta
Iscriviti