Solution by DF Siena
www.dfsiena.it
TSL – Il tunnel di depirogenazione garantisce la sterilizzazione e la depirogenazione in continuo di contenitori in vetro come flaconi, di tipo R o tipo H, mediante aria filtrata ad alta temperatura (max 350°C) con flusso laminare. L’aria lambisce i contenitori verticalmente, con un aumento uniforme del calore, ottenendo un processo di sterilizzazione in tempi più brevi.
Il tunnel è composto da tre zone:
Un flusso laminare verticale protegge l’ingresso del tunnel dalla contaminazione esterna ed evita la fuoriuscita di aria calda. L’aria viene pre-filtrata, filtrata con filtri HEPA e quindi fluisce sui flaconi con flusso laminare, a una velocità regolata intorno a 0,4 – 0,5 m/s, con misurazione della velocità dell’aria.
La camera è costituita da un guscio in acciaio inossidabile, protetto esternamente da materiali isolanti approvati (ceramica).
Il tunnel è dotato di un numero variabile di filtri HEPA per alte temperature (max 350°C). Nella camera di depirogenazione l’aria è completamente ricircolata. Per ogni filtro, un ventilatore posto sul fondo del tunnel aspira l’aria da sotto il nastro trasportatore (nel punto più freddo del circuito di ricircolo) e la soffia verso i riscaldatori, posti lungo il condotto di alimentazione, direttamente sul sistema di equalizzazione, attraverso i filtri e, infine, sui flaconi. In questo modo si ottiene un aumento della pressione nel flusso d’aria solo per l’aumento della temperatura, con un minore sforzo nel funzionamento del ventilatore e una maggiore durata di vita del dispositivo.
La velocità dell’aria è regolata e controllata in condizioni ottimali di flusso unidirezionale.
Il set point massimo della temperatura è 350°C. Per risparmiare energia e non surriscaldare il vetro, ogni tipo di flacone viene trattato con il tempo/la temperatura adatti per ottenere il grado di depirogenazione desiderato.
I riscaldatori sono installati sul lato della camera di sterilizzazione. La velocità dell’aria che attraversa il riscaldatore è progettata in modo che la temperatura della superficie del riscaldatore sia la più bassa possibile, consentendo una maggiore durata.
I filtri HEPA hanno un’efficienza di ~99,997% (H14) su particelle di 0,3 μm. I filtri HEPA delle camere di depirogenazione hanno un’efficienza del ~99,99% su particelle di 0,3 μm (H13).
All’ingresso e all’uscita del tunnel, due portelle motorizzate si abbassano per chiudere le estremità della macchina; al termine della chiusura, le guarnizioni vengono pressurizzate per garantire la perfetta tenuta ed eseguire il ciclo di sterilizzazione della camera di raffreddamento (opzionale).
Il nastro trasportatore è in acciaio inossidabile AISI 304 (opzione AISI 316) collegato con ali verticali ai lati per evitare l’attrito tra i flaconi e le pareti del tunnel.
Nel modulo di raffreddamento l’aria viene aspirata dalla stanza.
L’aria viene prima pre-filtrata, filtrata con filtri HEPA e la velocità dell’aria viene regolata e controllata in condizioni ottimali di flusso unidirezionale.