Il sistema modulare SmartGuard di Comecer per il monitoraggio ambientale consente a un centro PET-ciclotrone e a una farmacia di realizzare un ambiente di monitoraggio controllato completo di tutti gli strumenti per la gestione e la documentazione (del superamento) dei livelli di allarme e la registrazione dei dati di misurazione.
La flessibilità del sistema è data dalla possibilità di modificare la configurazione secondo le esigenze specifiche del centro, siano esse di natura normativa o relative al controllo della produzione e/o alla sicurezza delle radiazioni.
Il sistema è di tipo modulabile grazie alla disponibilità di scelta dei moduli, che possono essere utilizzati per costruire sistemi decentralizzati su piccola scala sino a sistemi di monitoraggio centralizzati, a livello di reparto.
Particolare attenzione è stata prestata ai requisiti GMP per quanto riguarda le superfici pulibili e i cablaggi non a vista.
L’SGS al centro del sistema SmartGuard consente all’utente di avere una panoramica di tutti gli eventi del centro, raccogliere e analizzare i dati delle misurazioni nonché di configurare e gestire i dispositivi in mappe personalizzate del centro.
Una soluzione basata sul Web che archivia, segnala ed esporta i dati di aree, stanze e dispositivi. Il VMS sarà installato sul server locale del cliente; da quel punto il sistema sarà accessibile tramite un normale browser da qualsiasi computer connesso al server.
Un’Unità di Rilevamento è composta da un rivelatore di radiazione e da un’unità di controllo/visualizzazione. Il tipo di rivelatore varia in base all’operazione da eseguire.
In particolare, sono disponibili Unità di Rilevamento adatte alle seguenti operazioni:
La stazione di controllo può gestire fino a 200 unità di rilevamento. Poiché SmartGuard è un sistema completamente basato su client/server, è possibile installare display remoti (VMS-RD) in qualsiasi stanza del centro (ad esempio, laboratorio di radiochimica, controllo qualità, ecc.) per visualizzare lo stato del sistema.
Il monitoraggio della produzione nella cella calda e il monitoraggio di zona nel laboratorio sono effettuati tramite il monitor delle radiazioni VRM-303, dotato di un rivelatore Geiger-Müller VRM-GP. I dati delle misurazioni sono disponibili sia a livello locale che presso la stazione di controllo centrale.
Sono disponibili due unità di rilevamento per il monitoraggio dell’aria.
Il primo sistema (VRM-SM) è studiato per la misurazione dell’attività (valore di concentrazione) all’interno dei camini e dei condotti di ventilazione.
Il secondo sistema (VRM-AM) è studiato per la misurazione dell’attività (valore di concentrazione) all’interno delle celle calde o nelle stanze. Viene campionata l’aria dall’interno delle celle calde (o stanze); il sistema standard VRM-AM supporta sino a quattro stanze. È disponibile un’opzione per aumentare il numero delle stanze di cinque unità, per un totale di nove.
L’installazione è di fondamentale importanza in tutti i centri soggetti alle norme GMP.. La presenza di cavi a vista o di fori nei quali possa depositarsi la polvere e di superfici irregolari può ostacolare le operazioni di pulizia.
Grazie all’utilizzo di:
Anche i display remoti (VMS-RD) vengono installati senza cavi a vista e possono essere facilmente puliti.
Alcune unità sono alimentate localmente. Il cliente deve assicurare un’alimentazione di linea e un livello di massa uniformi presso l’intero centro. La maggior parte delle unità sono alimentate da Power over Ethernet. Consigliamo al cliente di assumersi la responsabilità per l’implementazione di questa infrastruttura LAN, secondo il layout fornito da Comecer.
È possibile rivolgersi a Comecer per ricevere assistenza tecnica durante il processo.